domenica 30 agosto 2009

Bivacco Città di Mariano m 2.840 e Palon de Tzere m 2.671 – 30 Agosto 2009


Giornata incerta meteorologicamente parlando.
Il sentiero per il bivacco non sarà bellissimo se piove, ma non dovrebbe piovere e su questo ci conto.
Riesco a parcheggiare vicino alla partenza della mulattiera e i miei piedini ringrazieranno molto al rientro, penso.
Salendo trovo qualcuno fino al bivio con Pian di Verra. Poi piu’ nessuno. NESSUNO!
E’ un sentiero che ho percorso qualche anno fa quando feci una specie di giro del Monte Rosa, fino alla piana almeno. Sono molto curiosa di salire per vedere cosa trovero’ di la. La relazione parla di massi, ambiente davvero austero e montano, insomma: quello che piace a me :)
Salendo mi sento poco bene. Mi sa che il caffè fatto con la moka e messo nel thermos invece del liofilizzato non mi ha fatto troppo bene. Certo ho guidato meglio ma ora sembra che nel mio stomaco stiano facendo la “battaglia delle regine” :(
Mi fermo un attimo. Riposo. Respiro.
Pian piano passa e riprendo il cammino. Arrivo al bivio e da qui inizia il sentiero nuovo.
Sempre solitario.
Ambiente già autunnale, l’erba sta diventando gialla e i fiori ormai scarseggiano. Man mano che si gira la montagna l’ambiente diventa piu’ severo. Canno paurosamente ad individuare il Palon e penso che io quella montagna mica la salgo … altro che escursionistica!
Ora iniziano i pietroni. A dire la verità è piu’ sentiero che pietrame e le pietre sono abbastanza stabili. Ci sono solo un paio di punti dove ho usato le mani ma solo per precauzione perché era comunque tutto gradinato.
Finalmente mi superano 2 ragazzi, non sono piu’ sola soletta!
Prima pausa, piccola. Come al solito fremo per arrivare in alto.
Il bivacco lo vedo già da tempo ed il cuore si rallegra. Certo salire da li sarà faticoso ma ce la farò … continuo a ripetermi :)
Si sale bene, i metri di dislivello passano che neanche me ne accorgo. Fino a circa 100 metri dalla vetta. Poi mi prende la crisi. Ok, mi fermo a riposare e a mangiare una gelatina. Buona! Visto che solo qui mi posso concedere lo zucchero mi sa che ne farò una bella scorta e basta barrette schifose!
Riprendo dopo pochi minuti che sono sufficienti a farmi salire senza affanno.
Ecco li lo splendido bivacco! Ancora pochi passi e apro la porta. Davvero tenuto bene. Mi avevano detto che andando verso il lago avrei trovato l’acqua e li in bivacco c’è una piccola tanica piena a metà.
Purtroppo ora le nuvole si sono fatte basse e da qui la strada per il lago sarebbe da inventare. Ci sono gli ometti ma vedili tu con questa nebbia!
Vado a cercare l’acqua e mi “perdo” a girovagare li intorno. Mi piace questa zona, sono da sola, la Val d’Ayas è tutta li sotto di me e qui intorno l’ambiente è lunare.
Tornata al bivacco dopo aver trovato la fonte d’acqua mi raggiunge un signore. Anche lui rinuncia al lago vista la nebbia si stravacca li di fianco a riposare, mentre io mangiucchio qualcosa.
Ora fa davvero freddo, mi copro e inizio a pensare alla discesa. Se non si puo’ andare al lago tanto vale scendere.
Va bene in discesa, i segni e gli ometti sono tantissimi e la discesa molto meno faticosa della salita … ovviamente.
Intanto ho meditato (e letto bene la relazione) sul Palon de Tzere e parla di prato. Ergo, non puo’ essere quello che temevo io. Inoltre è piu’ basso del bivacco, quindi è questa montagnola che mi trovo qui davanti. Non sono andata al lago ma potrei salire sulla cima.
Stranamente non sono stanca, l’idea di salire ancora non mi dispiace e allora mi guardo bene la montagna per capire da dove salire (non c'è sentiero). Da qui vedo l’ometto di vetta e immagino che si possa risalire il promontorio qui davanti per poi scendere e salire la cima ma la mia relazione dice di tornare ai ruderi. Conoscendo poco la zona per cui faccio cosi. Arrivo ai ruderi e finalmente vedo l’ometto di cresta che dicono essere 1,80 m (invece è alto una ventina di cm in meno) e valuto la salita, o meglio, la discesa. Ce la dovrei fare e allora su.
Ci sono dei tratti che possono benissimo diventare un sentiero per cui alla fine la salita di questo centinaio (anche meno) di metri non è poi cosi ostica. Arrivata in cresta proseguo per la cima. Cresta tranquillissima, con tracce di sentiero.
Arrivo in vetta con ometto e scritta che conferma la cima. Come pensavo, si puo’ salire anche dal sentiero piu’ a monte. Quando tornero’ per il lago magari ci provo cosi vediamo.
La discesa è andata abbastanza bene, non si scivolava troppo e mi sono cercata le tracce cosi da scendere piu’ agevolmente. Salita 18 minuti, discesa 16. Direi che è una deviazione che si puo’ tranquillamente fare.
In discesa l’immancabile bagnetto ai piedi e poi giu’.
Pensavo peggio ma alla fine, tanto è vario l’ambiente che si incontra e tanto è bello che neanche ti rendi conto di quanto sia lungo il percorso.



Quota partenza: 1.713 m
Quota arrivo: 2.840 e 2671
Dislivello, secondo il mio altimetro: 1.259
Tempo totale di marcia comprensiva di soste e di foto: circa 9 ore





domenica 23 agosto 2009

Resegone m 1.875 – 23 Agosto 2009


Nell’indecisione piu’ totale domenica mattina parto.
Indecisa perché venerdi, nel fare una terapia, sono svenuta e sono stata un po’ cosi tutto il giorno … e lunedi devo tornare a farne un’altra. Non è stata un’esperienza piacevole e l’idea di ripeterla mi mette di malumore.
Per cui non sono poi dispiaciuta di essere da sola ma proprio non so dove andare.
Prima la Val Gerola, poi il Combana quando mi appare il Resegone, e mi tornano in mente le creste.
Mi vedo lassu’, in posti dove pochi vanno, sdraiata da sola a leggermi il mio libro e a fotografare.
Perfetto, è deciso, Resegone salita da Morterone con discesa dalle Creste.
Salendo, appena prima della terza galleria, vedo dei cartelli. Passo la galleria, mi fermo e vado a vedere: Forcella di Olino. Andata, salgo di qui.
Non è da me salire da un sentiero che non conosco senza cartina … vorrai mica che mi perdo, vero? Staro’ attenta … :D
Salgo. Il sentiero sale e scende ma alla fine mi fa guadagnare quasi 300 m di dislivello senza accorgemene. Foto, ho trovato una genziana che non conoscevo e qui è pieno, e mi guardo intorno con calma. Un bel bosco di faggio, ma soprattutto FRESCO!!!
A Forbesette, dove arrivo con qualche minuto di ritardo rispetto al cartello, mi metto a chiacchierare con 2 signori simpaticissimi di Monza, parliamo del caldo, del Resegone, di Cassin …
Riprendo. Non manca tanto alla cima, la gita alla fine non sarà troppo lunga. Finalmente incomincio ad incontrare qualcuno. Qualcuno sale, qualcuno scende.
Al rifugio non c’è la solita ressa e cosi anche in cima. Mi fermo la canonica mezz’ora e poi, annoiata, inizio la discesa per il sentiero delle Creste.
Ancora fiori (genziane, campane, stelle alpine …) e la solitudine quasi totale.
Il sole si è fatto vedere poco oggi, per fortuna, e dopo il caldo massacrante di Milano qui si sta benone.
Inizia il sentiero, archivio bastoni e macchina fotografica e parto. Il solito punto dove non trovo mai il passaggio e poi mi rendo conto, per la prima volta, che i sentieri sono 2: uno con bollo giallo, l’altro con segnavia bianco e rosso. Ho fatto un po’ l’uno e un po’ l’altro, a seconda di quello che trovavo ma mi sono fatta l’idea che il bollino giallo segna il percorso piu’ impegnativo, mentre il bianco e rosso quello piu’ “escursionistico”. Ben, la prox volta mi impegno per cercare il giallo, vediamo com’è.
Mi fermo come da copione a godermi il fresco, poi la discesa tranquilla, l’acqua a Forbesette, la macchina neanche troppo calda.
Giornata davvero tranquilla, ho trovato gente simpatica, gentile e cordiale a parte 4 ragazzotti sulla cima … ma che vuoi farci, i giovani pensano che il mondo sia solo loro … sto proprio invecchiando … sob!!!





Quota partenza: 1.158 m
Quota arrivo: 1.875
Dislivello, secondo il mio altimetro: 1.024
Tempo totale di marcia comprensiva di soste e di foto: circa 7,5





martedì 18 agosto 2009

Becca di Nona m 3.142 – 18 Agosto 2009


Lo sapete perché si chiama cosi? Perché il sole, in inverno, ci arriva all’ora nona …
So che c’è un bivacco e forse ce la faccio a raggiungere la cima e fermarmi li a dormire.
Cerco in internet e vedo che per il bivacco Federigo Zullo non ci sono che note negative :( Inciviltà e maleducazione sembra che la facciano da padrona, vedo delle foto raccapriccianti e allora medito.
Se non riesco a dormire su vorrà dire che scendo piano piano, facendo molte soste (sono 1.800 m da scendere visto che sicuramente non arriverei in tempo per la seggiovia) e poi mi fermo a Pila a dormire.
Decido. Si parte. Martedi e mercoledi danno bello, quell’alta pressione che fa si che mi possa permettere gite lunghe.
Parto quindi presto da Milano perché se devo scendere in giornata è lunga. Lo zaino riesco a farlo davvero leggero: rinuncio al sacco a pelo in ragione del sacco lenzuolo e riduco il cibo all’essenziale. Non avendo attrezzatura il sacco è davvero leggero. Meglio cosi, il ginocchio soffrirà meno.
Arrivo un po’ di corsa e vado di fretta a prendere la seggiovia. Si, mi sono arresa. Ho meditato tutta la notte cosa mi conveniva fare e poi ho deciso di risparmiarmi i 500 m di salita che poi ringrazierò in discesa.
Arrivo a Chamolè e via per il sentiero che ho percorso poche settimane fa ma nell’altro senso.
Arrivo a Col Plan Fenetre: ora inizia la vera avventura.
Mi perdero’?
Trovero’ la strada per la Becca?
Sarà davvero cosi lunga?
Con tutta una serie di interrogativi scendo.
Il cruccio piu’ grosso, oltre alle condizioni del bivacco, è che non so dove trovero’ l’acqua. Questa è l’altra variabile che potrebbe farmi tornare a Pila per la notte.
Ma salgo tranquilla, va tutto bene qualsiasi sia la decisione che prendero’ lassu’.
Un po’ di disorientamento nel vallone di Comboè ma ritrovo subito il sentiero. E sale. Sale tranquillo, a volte piu’ ripido. Poca gente mi supera (1 o 2) e, facendo le mie soste, salgo tranquilla fino a che arriva a portata visiva il colle: eccolo li il bivacco!
Giornata spettacolare, venticello che ti fa stare fresca ed un sole splendido.
Nella mia idea c’era di salire prima al bivacco e da li alla cima ma toppo paurosamente il bivio (non lo vedo proprio) probabilmente anche perché ora ho raggiunto (?!?!?) visivamente le persone davanti a me e tengono la sinistra. Sta di fatto che supero quota 2900 e mi rendo conto che sto facendo il sentiero che è segnato tutto a tornati sulla carta, quello che penso sia il piu’ ripido.
Pazienza.
Arrivo in vetta subito salutata da un “COMPLIMENTI!”
Ci sono su 2 signori, 1 ragazzo ed un altro signore. Si inizia subito a chiacchierare come se fossimo vecchi amici. Vai a vedere di la … guarda come va giu’ … ma la vera cima è dove c’è l’ometto, ci siete già stati? Hai da mangiare? Vuoi un panino?
Insomma, una chiacchiera tira l’altra ed è davvero piacevole. Una volta tanto mi ritrovo con gente simpatica con cui scambiare le 4 chiacchiere di cima.
Poi viene la domandona: vediamo l’età di noi che siamo quassu’.
E cosi scopro che uno, oltre che essere mio coscritto, è nato il giorno dopo di me :) L’altro “ragazzo” (over 40 cmq) è anche lui di settembre … piccolo il mondo :)
Ok, i 2 signori scendono per primi. Tutti abbiamo deciso di scendere dal bivacco per cui chiedo loro di mettermelo in ordine cosi che ci possa passare la notte.
Arrivano nel frattempo 2 signore che pero’ si fanno molto i fatti loro.
E’ arrivato il momento di scendere. Per l’acqua il problema è risolto, visto che appena sotto il bivacco c’è un laghetto, ma le condizioni rimangono un punto interrogativo.
Scendo pianino che il sentiero è ripido e polveroso. Vedo il bivacco e … opsss … un lato sembra completamente spazzato via :( si vede la roccia … cavolo … non ho mai visto un danno del genere!
Molto afflitta mi avvicino. La porta è chiusa. Mumble … guardo di fianco: PERFETTO!
Era solo un’illusione ottica dovuta all’angolazione :)
Lo apro … e … condizioni perfette! Un po’ di odore di umidità ma pulito e ordinato. I materassi in ottime condizioni, su assi di legno quindi abbastanza duri. Coperte piu’ che decenti … insomma, abitabilissimo, alla faccia di quanto avevo letto in internet.
Intanto scendono Ivano (il “ragazzo” che primo mi ha salutato arrivata in cima) con un signore. L’ultimo scende subito mentre con Ivano ci beviamo un bel caffè e poi scendiamo al lago a prendere acqua vedere quella splendida baita appena ristrutturata. E’ un bivacco per cacciatori … poverini … a loro il bivacco per “alpinisti” evidentemente va stretto … E’ chiuso quindi immaginiamo che prendano le chiavi all’occorrenza e (spero) paghino qualcosa per il suo utilizzo.
Intanto sono arrivate le 2 signore al bivacco. Risalendo ci mettiamo a chiacchierare con loro. Alla fine le donne scendono, Ivano si ferma ancora un pochino poi deve scendere pure lui.
Ed io rimango sola.
Organizzo il bivacco e mi siedo fuori, al sole, riparata dal vento, a non fare assolutamente nulla.
Mi riposo.
Mi rilasso.
Non ci sono abituata ma è meraviglioso.
Un po’ sono pentita di non aver portato neanche un libro ma non importa, era peso sulle spalle ed io, tutto sommato, non sto poi tanto male sola con me stessa :)
Tra una cosa e l’altra inizio la preparazione della cena per le canoniche 19.
Ivano, gentilissimo, mi ha lasciato un panino e i pomodorini per cui la cena sarà davvero completa.
Finisco di mangiare, preparo il lettuccio e poi aspetto il tramonto.
Il vento purtroppo è freddo e forte e stare fuori non è tanto indicato. Ma aspetto fino ad essere ripagata dal “solito” tramonto dietro al Bianco. Magia …
Mi rintano in bivacco e vado a nanna ma dopo poco mi “tocca” mettere un’altra coperta … bellissimo! L’aria che si respira entra fresca nel corpo ed è meraviglioso se penso alla notte scorsa a Milano.
Ho messo la sveglia alle 5. Mi sveglio come al solito un po’ di volte ma alle 5 proprio di alzarmi non se ne parla. Fa freddo ed io sto diventando pigra. Mi riaddormento e quando riapro gli occhi sono già le 7,15
Su, forza pigrona!
Mi alzo e faccio colazione. Mentre l’acqua bolle sento rumore di sassi. Gulp … già gente a quest’ora? Esco e ovviamente non era un bipede ma uno splendido stambecco proprio li sotto di me.
Sorridendo rientro in bivacco, il caffè è pronto e mentre mangio i miei biscottini ecco altri 2 stambecchi che stanno scendendo dal sentiero della cima. Bellissimi! Li c’è il sole, loro sono tranquilli, brucano, si guardano intorno.
Mi arrivano abbastanza vicini ed io prendo la macchina fotografica senza muovermi.
Li fotografo anche se il io zoom non è un gran che.
Quando si rendono conto che ci sono io in bivacco scappano, passano proprio li sotto di me ma neanche troppo di corsa.
Che emozione … colazione con gli stambecchi!
Scendo presto che ho una commissione nel pomeriggio a Milano ma voglio cmq scendere con calma. Alle 9 incrocio gente che è già qui … si stano allenando per la corsa del 6 settembre che vedrà salire la Becca con dislivello di 2.500 m!
Ognuno si diverte come crede :)
A Comboè bagnetto ai piedi, vedo il ponte che mi sono persa all’andata, mi fermo anche a Plan Fenetre e poi all’eremo di San Grato per il pranzo.
Che dire: ho conosciuto gente simpatica, sono stata bene con loro come sono stata bene da sola. La notte in bivacco, gli stambecchi, il tramonto, il vento perfino le api che la mattina non la smettevano di ronzarmi intorno sono stati splendidi.
Ogni tanto un tuffo cosi naturale ci vuole :)




Quota partenza: 2.311 m (salita) - 1.800 m (discesa)
Quota arrivo: 3.142
Dislivello, secondo il mio altimetro, in salita: 1.308
Dislivello, secondo il mio altimetro, in discesa – 1.803
Tempo totale di marcia: circa 3,5 ore a salire e altrettante a scendere (senza contare le soste in discesa)





giovedì 13 agosto 2009

Monte Ponteranica m 2.378 – 13 Agosto 2009


Non ho ancora capito se le cime sono 3: Occidentale, Centrale e Orientale oppure se sono solo 2 e la terza ha un nome a parte oppure la terza non esiste, visto che l’ometto non c’era … ma noi le abbiamo salite tutte e 3.
Stefano è in vacanza nella bergamasca e accetta di accompagnarmi su questa cima, altro mio noto tormentone. Ci troviamo al Passo San Marco con una giornata meravigliosa, che per questa zona è abbastanza raro. Il tempo di mettermi gli scarponi e saliamo al passo del Verrobbio, prima meta del nostro itinerario. Il sentiero è in leggera salita e cosi riusciamo a chiacchierare raccontandoci le esperienze reciproche di questi giorni. Poi sale. Il sentiero. Ed il silenzio scende tra noi.
Puf puf … pant pant … perché è sempre cosi faticoso carburare?
Al passo sosta crema e foto. Ci guardiamo intorno meravigliati: giornata davvero splendida.
Proseguiamo per le tracce di un sentiero che non è neppure segnalato sui cartelli e presto diventa solo una ricerca di ometti fino a che non troviamo piu’ nulla. Siamo su un traverso poco simpatico con un salto di roccia che ci fa riflettere. Decidiamo di salire in cresta che tanto prima o poi da li si passa ed in effetti ritroviamo un “bel” sentiero che, in breve, ci porta in cima. Sosta, foto, pappa e poi decidiamo di proseguire per la cresta anche se, tanto per non smentirsi, arriva una bella nuvolaglia dalla bergamasca mentre dalla parte di Sondrio c’è sempre un tempo meraviglioso.
Ci rendiamo conto che è un pochino problematico scendere da li per cui decidiamo per quel sentierino che vediamo pochi metri sotto di noi e per prenderlo torniamo indietro fino al colle prima della cima (pochi metri). Da li una cresta facile e divertente, anche se a tratti esposta ci porta sulle altre 2 cime. Unico passaggio ostico per l’ultima cima: o sali una partetina o giri da dietro con un passo pero’ un filino lungo … meno male che Stefano è alto :) cosi poi mi aiuta!
Decidiamo quindi di scendere ai laghi, sosta refrigerante e poi la lunga discesa. Lunga non perché è lunga ma perché è sempre discesa e oltretutto molto traverso. Trovo il sentiero parecchio conciato rispetto all'anno scorso, diversi punti franati e ora poco piacevoli.
Arriviamo a Ca’ San Marco che fa ancora caldo. Stanchi accaldati ma molto soddisfatti. Per me nuovo il giro delle cime, per Stefano nuova la cresta che non aveva ancora fatto.
Insomma: il giro merita!

Quota partenza: 1.830 m
Quota arrivo: 2.378
Dislivello secondo il mio altimetro: 841
Tempo totale, comprese le soste: circa 7 ore





martedì 11 agosto 2009

Punta Giordani m 4.046 – 11 Agosto 2009


Non ci credevo per il 4.000 di quest’anno, ma Andrea me l’ha reso possibile :)
Gita incredibile per l’esperienza (prima e spero ultima) di mettere le zampette (entrambe!) in un bel crepaccio.
Gita incredibile per il tempo che ci abbiamo impiegato … siamo lenti ed in quota rallentiamo ancora di piu’, ma abbiamo la testa dura (e un occhio all’orologio e al meteo) che le nostre mete le raggiungiamo in un modo o nell’altro.
Gita incredibile visto il pessimo tempo del giorno precedente: credere nelle previsioni meteo non è stato facile.
Note tecniche: il mio altimetro ha segnato 1.410 m di dislivello totale tenuto conto che siamo partiti dal Rifugio Città di Vigevano (poco sotto il passo dei Salati). Il calcolo di solito viene fatto con la banale sottrazione “quota di arrivo”-“quota di partenza” ma in questo caso non tiene conto dello Stolemberg che sono circa 400 m di dislivello.

Martedi danno bello. Saliamo al rifugio lunedi, non mi sembra il caso di fare marte su mercole che poi magari mercole peggiora.
Si, Andrea è d’accordo per cui si parte, con calma, lunedi mattina.
Arriviamo ad Alagna sommersi dalle nuvole. Andiamo a verificare l’orario di apertura pomeridiana della funivia e torniamo alla macchina a mangiare.
E piove.
E noi ripetiamo, come un mantra: domani sarà bello.
Aspettiamo un po’ a prepararci per vedere se smette, ma continua.
Finalmente si attenua un po’ e riusciamo a chiudere gli zaini e infilare gli scarponi senza inzupparci.
E noi ripetiamo, come un mantra: domani sarà bello.
Saliamo con la prima funivia. A Pianalunga entriamo nelle nuvole e non vediamo assolutamente nulla nel tratto con la funivia.
E noi ripetiamo, come un mantra: domani sarà bello.
Arriviamo ai Salati e scendiamo subito al rifugio. E subito abbiamo la discussione, ormai solita, con il rifugista (non il gestore ma un ragazzo che lavora li): se dormite e basta non potete mangiare un piatto di pasta, o meglio, lo mangiate ma pagate la mezza pensione.
Gulp!
Cerco di spiegarmi e gli faccio presente che non puo’ rifiutarci un piatto di pasta da 5 €, cosi come dice il regolamento del CAI.
A si, un piatto di pasta ve lo posso fare, ma costa 7 €.
Andiamo a vedere il prezziario … vabbe’, vi tralascio la discussione che cmq rimando al giorno dopo quando ci sarà da pagare.
Visto che pernottiamo e basta, a noi tocca il sotto tetto (visto che non paghiamo ci danno i posti piu’ sfigati ci lascia intendere il ragazzo). Non possiamo alzarci in piedi, i materassi hanno le molle fuori e le reti hanno visto decenni migliori.
No comment.
Usciamo e andiamo a vedere l’osservatorio che, ovviamente chiuso, ci regala pero’ uno splendido incontro ravvicinato con uno stambecco.
Saliamo quindi ai Salati tanto per far passare il tempo ma si mette a piovere … e bene …
E noi ripetiamo, come un mantra: domani sarà bello.
Andiamo al Rifugio Guglielmina a mangiare una miaccia. Il rifugio ci ha fatto una bellissima impressione, la cena della sera è a scelta tra piatti che mi fanno venire l’acquolina in bocca ma qui la mezza pensione costa 50 € … e chi se la puo’ permettere?
Torniamo al nostro rifugio che intanto si è riempito e ci mettiamo a leggere aspettando l’ora di cena.
Andrea ha deciso cmq per un piatto di pasta, io invece ho il mio fornellino e mi mangero’ il cibo liofilizzato … dai, non è poi tanto cattivo!
Mettono Andrea a mangiare li nella sala del bar e io mi metto al tavolo con lui, dopo aver fatto scaldare l’acqua fuori.
Arriva il ragazzo del rifugio e piuttosto aggressivamente mi dice che devo pagare 3€ perché mangio dentro.
???
No, sono socia CAI e ho il DIRITTO di mangiare qui senza pagare (senza notare che facendo il pernottamento CHIUNQUE ha il diritto di mangiare dentro il rifugio senza pagare) Lui si incazza e mi porta davanti al prezziario: hi hi hi … la colonnina compilata per i 3€ è sono per i NON soci. Non contento se ne va minacciando: IO CHIAMO IL RESPONSABILE!
Ma chiama chi vuoi che vi faccio tirare fuori il regolamento e poi ne discutiamo!
Ma perché diamine devo sempre discutere ogni volta che vado in un rifugio? :(
CHE PALLE!!!
Cerco di farmi passare l’incazzatura che questa notte voglio dormire.
Come al solito sono agitata per domani. Questa volta forse un po’ di piu’. Ho letto una relazione che mi ha preoccupato per i crepacci, non mi sento in forma quest’anno e poi … e poi … e poi …
La notte passa come al solito, un po’ di dormiveglia ma le 5 arrivano subito.
Ci prepariamo, colazione e quando siamo pronti arriva una signora del rifugio a chiarire le cose per la discussione di ieri del piatto di pasta.
Diciamo che è stato gradito il chiarimento, un po’ meno le spiegazioni: nessuno ha mai chiesto la pasta da 5€ che cmq è in bianco …. In bianco???? E da quando! E poi, il minestrone?
Va bene, sulla mia nuova filosofia di vita la ringrazio per i chiarimenti (lei ci promette di farci pagare la pasta di ieri sera 5 € ma poi non lo farà) e partiamo.
Giornata spettacolare. Ormai sono le 6 e si vede benissimo. Perfino lo Stolemberg è bello.
Ci mettiamo una vita ad arrivare ad Indren, sosta doverosa e chiacchiera con 2 ragazzi che vanno anche loro alla Giordani. Meno male che ci fate la traccia! E loro: veramente speravamo anche noi in qualcuno visto che è la prima volta che saliamo …
Uffi, va bene, tanto abbiamo le relazioni e le la traccia segnata sulla cartina.
Il ghiacciaio Indren è la prima volta che lo vedo in queste condizioni (tranne la volta che sono salita in primavera) ed è una goduria arrivare al secondo skilift.
Decido di andare un po’ in la a legarci perché so che Andrea è lento e io gli ho promesso di occuparmi dei nodi e la temperatura non è caldissima.
Ora inizio a sentirmi tranquilla. Mi sento a casa, avevo una gran voglia di ghiacciaio, di cordata, di salita in quota …
Legati e ramponati torno indietro e cerco le tracce di salita. Andrea vede la traccia lassu’ ed io vorrei tornare all’inizio della parete rocciosa cosi come dice la relazione ma, sempre l’occhio di falco di Andrea, vede le tracce dei 2 che sono saliti stamani e allora le seguiamo.
Vanno troppo a sinistra e sono preoccupata. Loro sono passati da qui pochi minuti fa per cui non dovrebbe essere un problema ma se tra poco non gira a destra decido di girare io, penso mentre salgo.
Intanto mi ritrovo di fronte ad una bella parete … salire salgo, la neve è dura ed i ramponi tengono a meraviglia, ma come scendo da qui? Faccia a monte, penso. E penso anche che il + della difficoltà della salita (F+) sia per le roccette finali e quindi questo pendio … da dove arriva?
Alla fine arriva la traccia vecchia ed io mi sento tranquilla.
Saliamo lenti ma costanti. Ma lenti.
La giornata sta iniziando a guastarsi, o meglio, salgono le solite nuvolaglie dalla Valsesia.
Il tempo passa e noi non ce ne accorgiamo. L’altimetro sale piano (a me sembra molto piu’ lento di noi) ed iniziano a scendere i primi 2 che avevamo incontrato. Vedo che sondano per cui quando li incontro chiedo. No, tranquilla, segui le nostre tracce che non ci sono problemi, abbiamo sondato :)
Ottimo! In effetti vedo i 2 crepacci ma è tutto tranquillo, anche se li passiamo con attenzione reciproca.
Poco dopo scendono altri 2 saliti dal Mantova e chiedo anche a loro: tutto tranquillo :) Ci confortano anche dicendoci che siamo praticamente arrivati … e allora capisco che la cima non era quella che credevo io (molto piu’ lontanta) ma è subito li, dietro quel dosso.
Andrea ha un paio di crampi che ci fanno fermare ancora qualche minuto ma primo non se ne parla di continuare da sola, secondo, una volta passati, lui viene su con me e non voglio sentire storie! Questa volta mi impunto.
E cosi in effetti facciamo.
Arriviamo in cima stanchi. C’è vento ma riusciamo a goderci un panorama sulla Vincent mozzafiato.
Siamo bassi come 4.000 e forse è per questo che non banfiamo poi cosi tanto.
Andrea non vuole fermarsi troppo cosi scendiamo dopo appena mezz’ora ma mi sono fatta promettere diverse soste in discesa. Se arrivo alla paretina stanca va a finire che entro in crisi.
Ultime foto e poi giu’. Cerco di scendere in fretta perché ho paura di perdere l’ultima funivia: dobbiamo tornare al rifugio a prendere le nostre cose e a pagare.
Vedo la zona con i 2 crepacci e GULP è molto piu’ aperto che all’andata.
Stupidamente non scendo un po’ ma passo sul ponte, facendo presente ad Andrea di farmi sicura.
Plof ...
Giu’ …
Spavento …
Mi sono sentita andare giu’.
L’impressione non è stata per nulla bella ma ho reagito d’istinto buttandomi dall’altra parte del crepo e sono riuscita a venirne fuori subito, ma la sensazione delle gambe a penzoloni non mi passa facilmente.
Sto piu’ o meno tremando ma devo prima far passare Andrea.
Mi sposto, lo avviso (come se ce ne fosse bisogno) e gli dico di passare a valle del crepo aperto. Gli faccio sicura e per fortuna lui passa senza problemi.
Ora sto sudando, la reazione all’emozione è forte e devo aspettare un momento prima di continuare.
E’ la prima volta che cado in un crepo e anche se non è successo nulla di grave sono cmq agitata.
Brrrrrrrrrrrr
Mi riprendo e cerco di scendere tranquillamente.
Ci fermiamo per una bella sosta dove c’è l’arrivo dello skilift ormai in disuso e capiamo che la parete che mi spaventa era una deviazione di stamani. Da qui si scende molto tranquillamente. Evvaaaiiii!!!!
La discesa prosegue tranquilla. Sul ghiacciaio dell’Indren ci sleghiamo e togliamo i ramponi. Altra sosta ristoratrice per rifare lo zaino ed affrontare lo Stolemberg.
Ora chiacchiero. Ho finalmente il fiato ed Andrea vicino che mi puo’ ascoltare.
C’è una fila di persone che stanno salendo e arrivano a ondate, con l’arrivo ogni mezz’ora della funivia credo.
Li lascio passare quando li incrocio e tutti mi ringraziano :) Mi vengono in mente quegli “escursionisti” che dicono che il lasciar passare è un dovere per cui non ti devono neppure dire grazie :) Mi rincuora vedere cosi tanta gentilezza tra gli alpinisti.
Ecco laggiu’ i Salati. Ogni tanto questo obbrobrio è anche piacevole da vedere. Andrea si offre volontario per scendere al rifugio a pagare e recuperare le cose mentre io lo aspetto alla funivia con lo zaino.
Gli impongo pero’ di non venire alla funivia ma di scendere subito al rifugio, mi carico il suo zaino ed i suoi bastoni e mi avvio alla funivia.
Incontro i 2 ragazzi visti innumerevoli volte nella discesa da Indren ai Salati. Lei non ha lo zaino e mi propone di prendere quello di Andrea. Ma no, dai, guarda che è pesante! Tanto non ho portato nulla per tutto il giorno, te lo porto io lo zaino :) Non avete idea di come abbia apprezzato il gesto!
Ecco, queste sono le cose che ti riconciliano, alla faccia dei gestori che poi, non mi hanno fatto pagare i 3€ ma la pasta ne è costata 7 :(
Morale: cima fattibile tecnicamente, noi lunghissimi ma siamo riusciti a prendere la penultima funivia. Certo, dormendo al rifugio, ma non siamo stati gli unici :)


Quota partenza: 2.871m
Quota arrivo: 4.046
Dislivello secondo il mio altimetro: 1.410 (non dimentichiamo lo Stolemberg!)
Tempo totale, comprese le soste: 10 ore … vi prego di non infierire …






giovedì 6 agosto 2009

Monte Motta m 1.971 – 6 Agosto 2009


Oggi giornata un po’ cosi e allora decido di andare a vedere questa cimetta che abbiamo “lumato” in una autunnale l’anno scorso.
Il giro è ad anello con traversi un poco esposti, su sentiero un pochino instabile ma con nessun problema ... se non è bagnato. E meno male che l’anno scorso, con la neve appena caduta, abbiamo deciso di desistere!
Appena prima del parcheggio, sulla sinistra per chi arriva da Gerola, c'è un sentierino con cartello indicatore per il Monte Motta.
Si sale da sentiero (tenere a destra i primi 2 bivi) che porta prima ad un alpeggio (bivio a cui si ritornerà) per proseguire in cresta fino alla croce di vetta.
Segnalo la presenza di 2 fontanelle lungo il percorso di cui una appena sotto il bivio.
Tornati al bivio, si prosegue in cresta / traverso sempre con la visuale su Pescegallo fino ad arrivare al canale che, ripidamente, porta al Lago di Pescegallo.
Vale la pena di proseguire il giro intorno al lago per la fioritura davvero spettacolare.
Per il rientro si puo' proseguire sia sulla carrozzabile che prendendo il sentiero che la interseca poco dopo l'inizio della discesa.
Giornata tranquilla, a parte le mosche in cima che mi hanno fatto desistere dall’idea di fermarmi lassu’ sdraiata sull’erba a cazzeggiare.
Ve lo segnalo perché in autunno secondo me vale la pena. In primavera starei attenta al fatto che la neve sia andata via tutta.


Quota partenza: 1.454m
Quota arrivo: 1.971
Dislivello secondo il mio altimetro: 816
Tempo totale, comprese le megasoste: 7 ore e mezza