Ho letto di un po' di gite fatte nella tormenta piuttosto che con
neve/ghiaccio in questo we … esperienze e avventure davvero notevoli ma
io non ho ancora voglia di freddo e neve. Per fortuna ho il mio
“mentore” che mi avvisa: la gita che vuoi fare tu ha un bel percorso si
cresta … occhio al vento! Noi si va in Orobie, ben riparati, vuoi
venire?
Va bene, accetto la proposta e mi aggrego al suo gruppo.
E' il momento delle repliche e oggi tocca alla Cima di Menna, salita in versione invernale.
Credo di aver superato ogni mio record di salita: 2 ore e 10 minuti per circa 1.200 m!
Per raggiungere questo record non ho fatto neanche uno scatto per cui le foto sono tutte di
Nano
Per raggiungere questo record non ho fatto neanche uno scatto per cui le foto sono tutte di
Non ci credo … oltretutto, grazie ad una strana serie di coincidenze
riesco ad arrivare per prima in vetta, un record che difficilmente
ripeterò con questa ciurma :)
La salita è bella anche in questa stagione, coperti dal vento e con un bellissimo panorama.
Divertente la salita, piacevole la sosta in cima.
Poi si scende e si torna al Bivacco M.A.G.A. (Menna Arera Grem Alben)
Abbiamo fatto lo stesso giro ad anello che feci con l'OGM Tour solo
che, invece di scendere alle baite e quindi nel bosco, i soci hanno
preferito terminare la cresta, scendere per ripidi pratoni (ma
mooooooooooooolto morbidi, dove abbiamo incontrato anche una viperella
un po' indormenta visto la vicinanza del letargo ma non tanto da farsi
fotografare!) e quindi ricongiungersi al sentiero.
Bel giro anche in autunno, non c'è che dire!
Quota partenza: m 1.100
Quota arrivo: m 2.300
Dislivello secondo Gipsy: m 1.300 circa
Tempo totale, comprese le soste: 5 h
Km percorsi: 10,7 circa
heliSLaLenta
Nessun commento:
Posta un commento